La prima visita dal dentista per un bambino non deve essere stressante né traumatica, anzi, con la giusta preparazione può diventare un’esperienza interessante e piacevole che il bambino ricorderà con un sorriso.
Di seguito troverai alcuni consigli utili su come preparare il tuo bambino al primo incontro con il dentista, come incoraggiarlo e cosa evitare.
Quando il bambino dovrebbe andare per la prima volta dal dentista?
Gli esperti raccomandano di effettuare la prima visita dal dentista intorno ai tre anni di età.
A questa età il bambino è abbastanza maturo per collaborare, ma ancora piccolo per creare un’impressione positiva dello studio dentistico che durerà tutta la vita.
L’obiettivo della prima visita non è l’intervento, ma la conoscenza dell’ambiente, del dentista e degli strumenti.
Preparazione attraverso il gioco
Uno dei modi più semplici per far amare al bambino la visita dal dentista è il gioco simbolico.
Puoi “giocare al dentista” con il tuo bambino – lascia che il suo peluche o la bambola vengano “a fare una visita”.
Tu puoi interpretare il ruolo del dentista, usare un cucchiaio o una forchetta come strumenti e mostrare come si apre la bocca, si esamina e si “aggiustano i dentini”.
Questo gioco aiuta il bambino a sapere cosa aspettarsi e a vivere tutto come un gioco e non come una paura.
Scegliere il momento giusto per la visita
Prenota la prima visita quando il bambino è riposato, sazio e di buon umore.
L’obiettivo è che il primo incontro sia il più rilassato possibile, senza fretta, rumore o stress aggiuntivo.
In questo modo il bambino potrà conoscere con calma il dentista, lo studio e gli strumenti, senza la sensazione che si debba “fare qualcosa” subito.
Sincerità senza spaventare
È importante non mentire al bambino, ma anche evitare parole negative come “male”, “iniezione” o “trapano”.
Spiegagli cosa accadrà con un tono positivo e parole semplici, ad esempio:
“Il dentista guarderà i tuoi dentini e ti dirà quanto sono belli e brillanti.”
I bambini percepiscono molto rapidamente le emozioni dei genitori, quindi se mostri paura o disagio, il bambino lo sentirà immediatamente.
Comunicazione e segnale di sicurezza
Se temi che il bambino possa spaventarsi durante la visita, concorda in anticipo un segnale di sicurezza, cioè un semplice gesto con la mano con cui il bambino può mostrare che ha bisogno di una pausa.
In questo modo sentirà controllo e sicurezza, riducendo notevolmente il rischio di panico.
Il dentista potrà quindi fermarsi per un momento, permettere al bambino di respirare, prendere la mano del genitore o abbracciare il suo giocattolo preferito.
La tua calma è la chiave
I bambini riconoscono e assorbono lo stato emotivo dei genitori.
Se sei calmo e rilassato, anche il tuo bambino si sentirà sicuro e protetto.
Evita sguardi preoccupati, movimenti nervosi o espressioni di disagio: la tua fiducia nel dentista è il miglior messaggio per tuo figlio.
Cosa evitare
Cerca di evitare i seguenti comportamenti:
-
Non corrompere il bambino (“Se sei bravo, ti compro un giocattolo”).
-
Non usare il dentista come minaccia o punizione (“Se non ti lavi i denti, vai dal dentista!”).
Tali messaggi creano paura anziché fiducia.
L’obiettivo è che il bambino veda il dentista come un amico che protegge i suoi denti, non come qualcuno che “fa male”.
Conclusione
La prima visita dal dentista è un passo importante per creare un atteggiamento positivo verso l’igiene orale e i medici in generale.
Se il bambino vive fin dall’inizio un’esperienza positiva, affronterà le visite future senza stress, paura o lacrime.
Con un po’ di preparazione e tanta comprensione, puoi aiutare tuo figlio a vedere lo studio dentistico come un luogo di sorrisi, non di preoccupazioni.


