Sebbene denti e cervello sembrino due sistemi completamente separati, sempre più studi dimostrano che sono strettamente collegati. La perdita dei denti non influisce solo sull’aspetto del sorriso e sulla funzionalità della mascella, ma può avere conseguenze più ampie sulla salute del cervello — incluso un aumento del rischio di Alzheimer o altre forme di demenza.
Denti e cervello – un collegamento sorprendente
Denti sani non sono importanti solo per masticare il cibo. Ogni volta che mastichiamo, il flusso sanguigno nel cervello aumenta, in particolare in aree come l’ippocampo — la parte del cervello responsabile della memoria e dell’orientamento. Quando perdiamo denti, la masticazione diventa più debole o limitata, riducendo il flusso sanguigno al cervello e accelerando il declino cognitivo.
Inoltre, infiammazioni gengivali e infezioni croniche, spesso associate a cattiva salute orale, possono scatenare processi infiammatori in tutto il corpo, incluso il cervello. Questi processi infiammatori sono collegati allo sviluppo di malattie neurodegenerative, tra cui l’Alzheimer.
Alimentazione e masticazione – alleati importanti per il cervello
Chi perde molti denti spesso ha difficoltà a consumare cibi solidi e variati, rendendo la dieta povera di nutrienti. La carenza di vitamine, minerali e proteine può influire ulteriormente sulla funzione del cervello e del sistema nervoso.
Per questo, mantenere una corretta funzione masticatoria è considerato uno dei fattori chiave nella prevenzione della demenza e nel preservare la vitalità cerebrale.
Impianti dentali – la migliore sostituzione per i denti persi
In caso di perdita dei denti, è importante ripristinare la funzione persa il prima possibile. Oggi la soluzione più efficace è l’implantologia dentale.
Gli impianti imitano la radice naturale dei denti e consentono alle forze masticatorie di stimolare nuovamente la microcircolazione e l’attività dei muscoli e del cervello, proprio come avviene con i denti naturali.
Oltre alla funzionalità, gli impianti ripristinano l’aspetto naturale del sorriso e prevengono ulteriori perdite ossee e lo spostamento dei denti adiacenti.
Cura dei denti significa cura del cervello
Sebbene non si possa affermare che denti sani “prevengano” la demenza, è chiaro che una buona igiene orale e la conservazione della funzione masticatoria contribuiscono alla salute generale e alla vitalità del cervello.
Visite regolari dal dentista, una corretta igiene orale e la sostituzione tempestiva dei denti persi possono avere un impatto molto maggiore sulla salute di quanto si pensi.
Conclusione
I denti sono molto più che strumenti per masticare – sono una parte importante della nostra salute generale, compresa quella cerebrale.
Se avete perso uno o più denti, non aspettate che compaiano le conseguenze. Rivolgetevi agli esperti di Medikadent e scoprite come gli impianti dentali possano non solo restituire il vostro sorriso, ma anche migliorare la funzione del vostro cervello.


