Endodonzia – Trattamento del canale radicolare

Chiedeteci

Rispondiamo entro 24 ore nei giorni lavorativi

Kontakt HR

L’endodonzia, nota anche come trattamento del nervo dentale, è una branca fondamentale dell’odontoiatria che salva il dente dall’estrazione. L’intervento consiste nella rimozione della polpa dentale infiammata o infetta (“nervo”), nella pulizia e nella sigillatura dei canali radicolari, prevenendo la diffusione dell’infezione e consentendo la conservazione a lungo termine del dente naturale.

Come riconoscere un’infiammazione della polpa?
L’infiammazione della polpa è accompagnata da sintomi come dolore e forte sensibilità al caldo o al freddo; talvolta si manifesta anche dolore spontaneo, soprattutto di notte. La polpa può essere sensibile anche prima che la carie la raggiunga, se irritata dalla vicinanza della lesione cariosa.

Il dentista, tramite visita e radiografia, valuta lo stato del dente e decide se è necessario avviare il trattamento canalare.

Come si sviluppa l’infiammazione della polpa?
Se la carie non viene trattata, i batteri penetrano nel dente fino a raggiungere la polpa, causando pulpite – infiammazione del nervo dentale. I sintomi includono:

  • Aumento della sensibilità a caldo e freddo

  • Dolore spontaneo

  • Possibile gonfiore facciale

Il gonfiore è una reazione dell’organismo ai batteri che hanno raggiunto il tessuto osseo e molle dalla radice. In questi casi, oltre al trattamento endodontico, può essere necessario un trattamento antibiotico.

Se l’infiammazione è lieve, può evolvere in una forma cronica, chiamata granuloma, che spesso rimane asintomatica fino a una riattivazione.

Come si esegue l’endodonzia
Esistono due modalità di trattamento:

  • Trattamento in due fasi – Si apre la camera pulpare e si applica un medicinale che, dopo alcuni giorni, devitalizza il nervo.

  • Trattamento in un’unica fase – Sotto anestesia locale, la polpa viene rimossa subito, senza ulteriori medicazioni.

I denti possono avere uno o più canali radicolari (a seconda della posizione nel cavo orale). È essenziale individuare tutti i canali, pulirli e disinfettarli accuratamente per prevenire nuove infezioni.

Dopo la pulizia, i canali vengono riempiti con un materiale speciale che impedisce l’ingresso di batteri. L’ultimo passo è una radiografia di controllo, seguita dall’applicazione di un’otturazione permanente o di una corona, a seconda dello stato del dente.

Vantaggi dell’endodonzia moderna
Grazie alle tecniche endodontiche meccaniche moderne, il trattamento è oggi più preciso, rapido ed efficace che mai. Il rischio di reinfezione è minimo e nella maggior parte dei casi si ottiene la completa guarigione del dente. Un dente trattato può durare molti anni e servire come supporto per ponti o corone.

Dolore durante e dopo il trattamento
Leggeri dolori o sensibilità possono comparire durante o dopo il trattamento, ma di solito scompaiono entro pochi giorni. Gli analgesici possono aiutare a ridurre il disagio.

Cause possibili di dolore post-trattamento:

  • Irritazione dei tessuti vicino all’apice radicolare durante la pulizia

  • Reazione dei tessuti al materiale di riempimento

  • Penetrazione di batteri se l’otturazione temporanea o permanente non è perfetta

Nella maggior parte dei casi il dolore scompare spontaneamente; se però aumenta, è consigliabile contattare il dentista.

Conclusione
L’endodonzia permette a un dente, che altrimenti sarebbe perso, di rimanere funzionale e sano per molti anni. Una diagnosi tempestiva e un intervento professionale sono la chiave del successo, e le tecniche moderne rendono oggi il trattamento quasi indolore ed estremamente efficace.

Se avverti dolore o sensibilità dentale, non rimandare la visita! Una diagnosi precoce può fare la differenza tra salvare il dente o doverlo estrarre.

Chiedeteci

Rispondiamo entro 24 ore nei giorni lavorativi

Kontakt HR

Altri articoli

L’endodonzia, nota anche come trattamento del nervo dentale, è una branca fondamentale dell’odontoiatria che salva il dente dall’estrazione. L’intervento consiste nella rimozione della polpa dentale infiammata o infetta (“nervo”), nella pulizia e nella sigillatura dei canali radicolari, prevenendo la diffusione dell’infezione e consentendo la conservazione a lungo termine del dente naturale.

Come riconoscere un’infiammazione della polpa?
L’infiammazione della polpa è accompagnata da sintomi come dolore e forte sensibilità al caldo o al freddo; talvolta si manifesta anche dolore spontaneo, soprattutto di notte. La polpa può essere sensibile anche prima che la carie la raggiunga, se irritata dalla vicinanza della lesione cariosa.

Il dentista, tramite visita e radiografia, valuta lo stato del dente e decide se è necessario avviare il trattamento canalare.

Come si sviluppa l’infiammazione della polpa?
Se la carie non viene trattata, i batteri penetrano nel dente fino a raggiungere la polpa, causando pulpite – infiammazione del nervo dentale. I sintomi includono:

  • Aumento della sensibilità a caldo e freddo

  • Dolore spontaneo

  • Possibile gonfiore facciale

Il gonfiore è una reazione dell’organismo ai batteri che hanno raggiunto il tessuto osseo e molle dalla radice. In questi casi, oltre al trattamento endodontico, può essere necessario un trattamento antibiotico.

Se l’infiammazione è lieve, può evolvere in una forma cronica, chiamata granuloma, che spesso rimane asintomatica fino a una riattivazione.

Come si esegue l’endodonzia
Esistono due modalità di trattamento:

  • Trattamento in due fasi – Si apre la camera pulpare e si applica un medicinale che, dopo alcuni giorni, devitalizza il nervo.

  • Trattamento in un’unica fase – Sotto anestesia locale, la polpa viene rimossa subito, senza ulteriori medicazioni.

I denti possono avere uno o più canali radicolari (a seconda della posizione nel cavo orale). È essenziale individuare tutti i canali, pulirli e disinfettarli accuratamente per prevenire nuove infezioni.

Dopo la pulizia, i canali vengono riempiti con un materiale speciale che impedisce l’ingresso di batteri. L’ultimo passo è una radiografia di controllo, seguita dall’applicazione di un’otturazione permanente o di una corona, a seconda dello stato del dente.

Vantaggi dell’endodonzia moderna
Grazie alle tecniche endodontiche meccaniche moderne, il trattamento è oggi più preciso, rapido ed efficace che mai. Il rischio di reinfezione è minimo e nella maggior parte dei casi si ottiene la completa guarigione del dente. Un dente trattato può durare molti anni e servire come supporto per ponti o corone.

Dolore durante e dopo il trattamento
Leggeri dolori o sensibilità possono comparire durante o dopo il trattamento, ma di solito scompaiono entro pochi giorni. Gli analgesici possono aiutare a ridurre il disagio.

Cause possibili di dolore post-trattamento:

  • Irritazione dei tessuti vicino all’apice radicolare durante la pulizia

  • Reazione dei tessuti al materiale di riempimento

  • Penetrazione di batteri se l’otturazione temporanea o permanente non è perfetta

Nella maggior parte dei casi il dolore scompare spontaneamente; se però aumenta, è consigliabile contattare il dentista.

Conclusione
L’endodonzia permette a un dente, che altrimenti sarebbe perso, di rimanere funzionale e sano per molti anni. Una diagnosi tempestiva e un intervento professionale sono la chiave del successo, e le tecniche moderne rendono oggi il trattamento quasi indolore ed estremamente efficace.

Se avverti dolore o sensibilità dentale, non rimandare la visita! Una diagnosi precoce può fare la differenza tra salvare il dente o doverlo estrarre.