La gravidanza in alcune donne può portare a problemi dentali, tra cui malattie gengivali e carie dentale. Durante la gravidanza, gli ormoni influenzano le gengive e i denti.
Lavarsi i denti due volte al giorno con un dentifricio al fluoro e recarsi dal dentista vi aiuterà a mantenere denti e gengive il più sani possibile durante la gravidanza.
Alcuni problemi dentali possono influenzare il parto prematuro
Le ricerche hanno trovato un legame tra grave malattia gengivale nelle donne in gravidanza e parto prematuro con basso peso alla nascita.
Prendersi cura dei denti prima della gravidanza
È meno probabile avere problemi dentali durante la gravidanza se ci si prende cura di denti e gengive prima di rimanere incinta.
Potete farlo in questo modo:
- Lavarsi i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio al fluoro.
- Usare il filo interdentale una volta al giorno.
- Utilizzare scovolini interdentali.
- Seguire una dieta sana e limitare cibi e bevande ad alto contenuto di zuccheri.
- Evitare prodotti a base di tabacco e ridurre al minimo l’alcol (si consiglia di non bere alcolici durante la gravidanza e di evitare sempre prodotti del tabacco).
- Recarsi dal dentista ogni 6-12 mesi.
- Se pianificate una gravidanza, visitate il vostro dentista per discutere eventuali trattamenti che possono essere eseguiti prima della gravidanza. Se avete bisogno di cure dentali durante la gravidanza, gli interventi non urgenti possono spesso essere eseguiti solo dopo il primo trimestre.
- Dite sempre al dentista se siete incinte
- Il dentista prenderà ulteriori precauzioni quando sa che siete incinte, per garantire che le cure siano sicure per voi e per il vostro bambino.
Cause dei problemi dentali in gravidanza
Le cause comuni di problemi dentali durante la gravidanza possono includere:
- problemi gengivali
- vomito
- desiderio di cibi dolci
Problemi gengivali
Gli ormoni della gravidanza possono causare in alcune donne problemi gengivali, tra cui:
- Gengivite (infezione delle gengive) – è più probabile che si verifichi durante il secondo trimestre. I sintomi includono gonfiore delle gengive e sanguinamento, soprattutto durante lo spazzolamento e l’uso del filo interdentale.
- Malattia parodontale – infezione delle strutture di supporto del dente (gengiva, legamento e osso). È causata da gengivite non trattata e può portare alla perdita dei denti.
Se durante la gravidanza avete problemi gengivali, è importante che vengano controllati dal dentista prima del parto. Anche se la maggior parte dei problemi gengivali causati dagli ormoni si risolve dopo la nascita, un piccolo numero di donne può sviluppare tasche gengivali più profonde che richiederanno trattamento dopo la gravidanza.
Se le vostre gengive sanguinano, non smettete di lavarvi i denti. Utilizzate uno spazzolino a setole morbide e un dentifricio al fluoro, lavandovi almeno due volte al giorno.
Il vomito può danneggiare i denti
Gli ormoni della gravidanza ammorbidiscono l’anello muscolare che trattiene il cibo nello stomaco. Il reflusso gastrico (rigurgito di cibo o bevande) o il vomito associato alla nausea mattutina possono ricoprire i denti con forti acidi gastrici. Il reflusso e il vomito ripetuti possono danneggiare la superficie dei denti (smalto) e aumentare il rischio di carie.
Suggerimenti in caso di vomito:
- Evitate di lavarvi i denti subito dopo aver vomitato. Quando i denti sono coperti di acidi gastrici, lo spazzolamento può graffiare lo smalto.
- Sciacquate accuratamente la bocca con acqua del rubinetto.
- Continuate a usare un collutorio contenente fluoro.
- Se non avete un collutorio al fluoro, applicate un po’ di dentifricio al fluoro sul dito e passatelo sui denti. Sciacquate bene con acqua.
- Aspettate un’ora dopo il vomito prima di lavarvi i denti.
Aumentare il calcio durante la gravidanza
Durante la gravidanza dovrete aumentare l’assunzione di calcio per proteggere le ossa e soddisfare le esigenze del bambino in crescita.
Buone fonti di calcio includono:
- latte, formaggio e yogurt naturale o yogurt alla frutta senza zucchero
- latte di soia, di mandorla o altri tipi di latte, formaggi e yogurt arricchiti di calcio se non potete consumare latticini (scegliete prodotti a basso contenuto di zucchero)
- alcuni tipi di frutta secca come le mandorle.
Aumentare la vitamina D durante la gravidanza
La vitamina D aiuta il corpo a utilizzare il calcio. Piccole quantità di esposizione al sole possono aiutare a mantenere livelli adeguati di vitamina D.
Buone fonti alimentari di vitamina D includono:
- pesce grasso, come salmone, aringa e sgombro (chiedete al vostro medico quante varietà di pesce potete consumare in sicurezza durante la gravidanza)
- uova
- burro
- latte arricchito con vitamina D (e alternative)
- pane e cereali.
Se non assumete abbastanza vitamina D dalla dieta, potete prendere integratori – chiedete al vostro medico se avete bisogno di un supplemento di vitamina D.