Bruxismo – Digrignamento e serramento dei denti

Chiedeteci

Rispondiamo entro 24 ore nei giorni lavorativi

Kontakt HR

Vi siete mai svegliati con la mascella tesa o mal di testa che inizia dalle tempie? Potreste soffrire di bruxismo – digrignamento o serramento dei denti inconsciamente.

Questo disturbo colpisce sia bambini che adulti ed è più comune durante l’adolescenza. La causa principale è legata allo stress psicologico, sebbene numerosi altri fattori possano favorirne l’insorgenza.

Segni e sintomi del bruxismo
Il bruxismo può manifestarsi durante il sonno (bruxismo notturno) o da svegli (bruxismo diurno). I sintomi più comuni includono:

  • Digrignamento o serramento dei denti

  • Denti usurati, scheggiati o allentati

  • Dolore a mascella, collo o viso

  • Smalto dentale assottigliato e maggiore sensibilità dei denti

  • Muscoli della mascella affaticati o tesi

  • Mal di testa che parte dalle tempie

  • Dolore all’orecchio e difficoltà ad aprire/chiudere la bocca

  • Danni alla parte interna delle guance

  • Disturbi del sonno

Il bruxismo notturno è associato ad anomalie dei neurotrasmettitori e si verifica principalmente nella fase REM del sonno, mentre il bruxismo diurno è conseguenza della tensione emotiva trasferita ai muscoli masticatori.

Perché si verifica il bruxismo?
La causa principale è lo stress, ma altri fattori aumentano il rischio:

  • Stress ed emozioni: tensione, rabbia e frustrazione si trasferiscono spesso inconsciamente alla mascella.

  • Età: più comune durante l’adolescenza, ma può comparire anche nei bambini.

  • Personalità: tipi competitivi, aggressivi o iperattivi sono più soggetti al disturbo.

  • Farmaci e stimolanti: alcuni antidepressivi, alcol, caffè, tabacco e droghe possono favorire il bruxismo.

  • Genetica: se i membri della famiglia soffrono di bruxismo, il rischio aumenta.

  • Altri disturbi: può essere associato al morbo di Parkinson, demenza, GERD, epilessia e disturbi del sonno.

Come viene diagnosticato il bruxismo?
Il bruxismo è molto comune – fino all’85% delle persone digrigna i denti almeno una volta nella vita, sebbene solo una minoranza sviluppi sintomi evidenti.
La diagnosi avviene spesso quando il dentista nota denti consumati, alterazioni dello smalto o tensione muscolare aumentata nella mascella.

Segni che il dentista può osservare:

  • Abrasioni e segni di usura sui denti

  • Aumento della mobilità dentale

  • Mal di testa e dolori muscolari alla mascella

  • Alterazioni delle articolazioni temporomandibolari (ATM)

Trattamento e alleviamento dei sintomi
Sebbene non esista una cura completa, il bruxismo può essere efficacemente controllato con un bite.
Il bite viene realizzato su misura a partire dall’impronta della mascella e si indossa principalmente durante il sonno.

Ha il compito di proteggere i denti e ridurre la pressione sui muscoli della mascella.
Se il bruxismo viene riconosciuto precocemente, il bite può prevenire danni permanenti ai denti e alleviare significativamente i sintomi.

Non aspettare – agisci tempestivamente
Ignorare i sintomi può causare nel tempo gravi danni ai denti e all’articolazione temporomandibolare, richiedendo trattamenti lunghi e costosi.
Non aspettare che il problema peggiori. Se sospetti di avere il bruxismo, contatta il tuo dentista presso Medikadent – un intervento tempestivo può proteggere il tuo sorriso e rendere più semplice la vita quotidiana.

Chiedeteci

Rispondiamo entro 24 ore nei giorni lavorativi

Kontakt HR

Altri articoli

Vi siete mai svegliati con la mascella tesa o mal di testa che inizia dalle tempie? Potreste soffrire di bruxismo – digrignamento o serramento dei denti inconsciamente.

Questo disturbo colpisce sia bambini che adulti ed è più comune durante l’adolescenza. La causa principale è legata allo stress psicologico, sebbene numerosi altri fattori possano favorirne l’insorgenza.

Segni e sintomi del bruxismo
Il bruxismo può manifestarsi durante il sonno (bruxismo notturno) o da svegli (bruxismo diurno). I sintomi più comuni includono:

  • Digrignamento o serramento dei denti

  • Denti usurati, scheggiati o allentati

  • Dolore a mascella, collo o viso

  • Smalto dentale assottigliato e maggiore sensibilità dei denti

  • Muscoli della mascella affaticati o tesi

  • Mal di testa che parte dalle tempie

  • Dolore all’orecchio e difficoltà ad aprire/chiudere la bocca

  • Danni alla parte interna delle guance

  • Disturbi del sonno

Il bruxismo notturno è associato ad anomalie dei neurotrasmettitori e si verifica principalmente nella fase REM del sonno, mentre il bruxismo diurno è conseguenza della tensione emotiva trasferita ai muscoli masticatori.

Perché si verifica il bruxismo?
La causa principale è lo stress, ma altri fattori aumentano il rischio:

  • Stress ed emozioni: tensione, rabbia e frustrazione si trasferiscono spesso inconsciamente alla mascella.

  • Età: più comune durante l’adolescenza, ma può comparire anche nei bambini.

  • Personalità: tipi competitivi, aggressivi o iperattivi sono più soggetti al disturbo.

  • Farmaci e stimolanti: alcuni antidepressivi, alcol, caffè, tabacco e droghe possono favorire il bruxismo.

  • Genetica: se i membri della famiglia soffrono di bruxismo, il rischio aumenta.

  • Altri disturbi: può essere associato al morbo di Parkinson, demenza, GERD, epilessia e disturbi del sonno.

Come viene diagnosticato il bruxismo?
Il bruxismo è molto comune – fino all’85% delle persone digrigna i denti almeno una volta nella vita, sebbene solo una minoranza sviluppi sintomi evidenti.
La diagnosi avviene spesso quando il dentista nota denti consumati, alterazioni dello smalto o tensione muscolare aumentata nella mascella.

Segni che il dentista può osservare:

  • Abrasioni e segni di usura sui denti

  • Aumento della mobilità dentale

  • Mal di testa e dolori muscolari alla mascella

  • Alterazioni delle articolazioni temporomandibolari (ATM)

Trattamento e alleviamento dei sintomi
Sebbene non esista una cura completa, il bruxismo può essere efficacemente controllato con un bite.
Il bite viene realizzato su misura a partire dall’impronta della mascella e si indossa principalmente durante il sonno.

Ha il compito di proteggere i denti e ridurre la pressione sui muscoli della mascella.
Se il bruxismo viene riconosciuto precocemente, il bite può prevenire danni permanenti ai denti e alleviare significativamente i sintomi.

Non aspettare – agisci tempestivamente
Ignorare i sintomi può causare nel tempo gravi danni ai denti e all’articolazione temporomandibolare, richiedendo trattamenti lunghi e costosi.
Non aspettare che il problema peggiori. Se sospetti di avere il bruxismo, contatta il tuo dentista presso Medikadent – un intervento tempestivo può proteggere il tuo sorriso e rendere più semplice la vita quotidiana.