Vi siete mai chiesti come le persone gestivano l’igiene orale molto prima dell’esistenza degli spazzolini e dei dentifrici moderni? Oggi è normale scegliere tra decine di tipi di spazzolini – duri, morbidi, elettrici, con testina flessibile – e altrettanti dentifrici con gusto di menta, limone o addirittura carbone. Ma il percorso verso il sorriso splendente di oggi è stato lungo e piuttosto insolito.
Come è nato il dentifricio?
La prima “polvere dentale” apparve oltre 4000 anni fa nell’antico Egitto. La ricetta non era affatto invitante: conteneva cenere di zoccoli di bue, gusci d’uovo bruciati, mirra e pietra vulcanica. Tutti gli ingredienti venivano macinati in polvere fine e applicati con le dita, perché lo spazzolino non esisteva ancora.
Gli antichi Persiani avevano una ricetta leggermente diversa, ma altrettanto strana. Le loro paste contenevano corna di cervo bruciate, conchiglie di lumaca macinate, polvere di ostriche e persino piombo, miele e selce. Fortunatamente, oggi la nostra scelta è molto più gustosa e sicura!
Solo alla fine del XIX secolo, precisamente nel 1892, nacque il dentifricio come lo conosciamo oggi: dal sapore gradevole, dall’aroma rinfrescante e pronto all’uso, senza la caccia a ingredienti esotici.
Come è nato lo spazzolino?
Il primo “spazzolino” era in realtà nient’altro che un dito umano. Gli antichi Egizi applicavano la polvere dentale sul dito indice e strofinavano i denti.
Successivamente, i Babilonesi utilizzavano i cosiddetti “bastoncini da masticare” – piccoli rami con un’estremità frastagliata per pulire i denti. Col tempo questi bastoncini divennero sempre più sofisticati e ispirarono la nascita dello spazzolino moderno.
Il primo spazzolino moderno fu realizzato nel 1780 – in prigione!
William Addis, un prigioniero in Inghilterra, ebbe l’idea che ci fosse un modo migliore per pulire i denti rispetto a stracci imbevuti di fuliggine. Realizzò un manico in osso animale, praticò piccoli fori e inserì setole di maiale, ottenute da una guardia carceraria. Dopo la sua liberazione, Addis iniziò la produzione di massa degli spazzolini – e la sua azienda esiste ancora oggi.
I denti nella storia – simbolo di salute e potere
Fin dall’antichità, i denti sani erano simbolo di salute, giovinezza, bellezza e potere. In molte culture, denti belli indicavano uno status sociale elevato, mentre la perdita dei denti era spesso vista come segno di invecchiamento o debolezza.
Non sorprende quindi che gli uomini abbiano sempre cercato modi per preservare il sorriso – dalla cenere e ossa fino alla moderna nanotecnologia nei dentifrici.
I denti sono sempre stati più di semplici strumenti per mangiare: riflettono la nostra identità e cura di sé. La storia degli spazzolini e dei dentifrici dimostra ancora una volta quanto sia prezioso il sorriso umano attraverso i secoli, le culture e le civiltà.


