Sigillatura dei solchi!

Sebbene un numero sempre maggiore di professionisti dentali sottolinei l’importanza della sigillatura dei “sesti molari” nei bambini, molti genitori non sono ancora sicuri di cosa si tratti o perché il loro bambino ne abbia bisogno. Come ogni buon genitore, anche voi volete capire esattamente cos’è la sigillatura dei solchi.

Che cos’è la sigillatura dei solchi?

Passate la lingua sui molari nella parte posteriore della bocca. Sentite quelle fessure e piccole cavità? Si chiamano “solchi” e sono molto sensibili ai germi e ai batteri che si accumulano quando i residui di cibo – soprattutto zuccheri – vi rimangono intrappolati.

Procedura della sigillatura dei solchi

La superficie del dente viene accuratamente pulita da eventuali residui di cibo, quindi ben asciugata e isolata con del cotone. Sul dente così preparato viene applicato un materiale composito arricchito con fluoro, che viene indurito con una speciale lampada UV.
Questo strato protettivo riduce il rischio di carie del bambino fino all’80%.
È una procedura non invasiva, indolore e non richiede anestesia. Inoltre, non è necessario forare il dente, un ulteriore grande vantaggio!

Come genitore, il vostro obiettivo principale è proteggere vostro figlio. Vi chiederete quindi se la sigillatura dei solchi sia davvero necessaria e sicura.

Sì, la sigillatura dei solchi è sicura e comporta un rischio minimo sia durante la procedura che in seguito, mentre il materiale rimane sui denti.

Quali sono i vantaggi della sigillatura dei solchi?

Il beneficio principale è che aiuta a prevenire la carie nei bambini. Uno studio che ha confrontato scolari con e senza sigillatura dei solchi ha mostrato che i bambini senza sigillatura avevano una probabilità tre volte maggiore di sviluppare carie rispetto ai loro coetanei con denti sigillati.

Quanto dura la sigillatura dei solchi?

La sigillatura dei solchi nei bambini è progettata per proteggere i denti per almeno 3–5 anni, e in alcuni casi anche fino a 10 anni, se ben mantenuta. Durante le visite di controllo periodiche, il dentista controllerà lo stato delle sigillature per verificare che siano ancora integre e non presentino crepe o usura. Se danneggiate, possono essere riparate rapidamente e senza difficoltà.

Quando è il momento giusto per sigillare i solchi?

Tra i 6 e i 12 anni spuntano nei bambini i primi denti permanenti. Questi molari permanenti hanno sulla superficie masticatoria delle scanalature profonde, dove i residui di cibo si accumulano facilmente, rendendoli molto vulnerabili alla carie. In caso di solchi profondi, nemmeno lo spazzolino riesce a pulirli efficacemente.
Per questo motivo, è consigliabile sigillare i solchi non appena compaiono i primi denti permanenti: ciò riduce il rischio di carie fino a 6 volte.

Još tekstova