Le protesi diventano spesso necessarie a un certo punto della vita. Incidenti, invecchiamento, malattie o effetti collaterali dei farmaci sono alcune delle cause della perdita dei denti. Se hai denti mobili o spostati, una grave malattia gengivale o parodontite, oppure denti gravemente danneggiati, l’estrazione e la sostituzione con una protesi dentaria possono essere l’unica opzione per prevenire ulteriori complicazioni di salute.
I dentisti raccomandano di sostituire i denti mancanti o danneggiati il prima possibile, poiché lasciarli troppo a lungo può portare al deterioramento dell’osso mascellare. Le protesi facilitano il mangiare, la masticazione e la parola e ti aiutano a vivere una vita normale. A seconda della gravità della tua condizione, il dentista realizzerà una protesi su misura per te.
Cosa sono le protesi dentarie?
Le protesi dentarie sono dispositivi protesici che sostituiscono efficacemente i denti mancanti. Sono supportate dai tessuti molli e duri circostanti della cavità orale, come impianti, gengive o denti esistenti. Mentre le protesi convenzionali sono rimovibili, esistono anche protesi fisse e su impianti, che ripristinano il profilo del viso e migliorano l’estetica.
Le protesi dentarie sono una buona soluzione quando si perdono i denti naturali. Sono realizzate su misura per adattarsi alla bocca e migliorare la qualità della vita. Una protesi totale funziona al meglio quando mancano tutti i denti, mentre una parziale viene utilizzata quando mancano solo alcuni denti.
Le protesi aiutano a mantenere la forma del viso e a prevenire lo spostamento dei denti rimanenti. Se i denti mancanti non vengono sostituiti, quelli rimasti possono spostarsi e inclinarsi, causando spazi, problemi di occlusione e malattie gengivali. L’efficacia e l’utilità di una protesi dipendono in gran parte dal tuo stile di vita, dall’aspetto desiderato e dalla funzionalità del sorriso.
Quali tipi di protesi esistono?
Le protesi dentarie sono composte da una base protesica, realizzata in plastica o metallo, e denti artificiali. Esistono diversi tipi di protesi, a seconda della posizione e della condizione dei denti rimanenti.
Protesi su impianti
Quando in una mascella completamente edentula vengono inseriti impianti, la protesi viene fissata agli impianti tramite attacchi o altri elementi di ancoraggio, creando una connessione molto stabile. La protesi può comunque essere rimossa dalla bocca per una pulizia accurata.
Nella mandibola sono sufficienti solo 2 impianti, mentre nel mascellare superiore ne servono 2–4. In questo modo, con un numero minimo di impianti, si ottiene una soluzione protesica stabile e funzionale.
Protesi totali
Se il paziente non ha più denti, è necessaria una protesi totale.
La protesi totale è realizzata in acrilico (un tipo di plastica) e si mantiene in bocca esclusivamente grazie all’effetto ventosa sui tessuti molli, sul palato, sulla cresta alveolare e sulla zona sublinguale.
I pazienti spesso hanno più difficoltà ad abituarsi a questo tipo di protesi, a causa del volume maggiore e della stabilità ridotta (soprattutto nella mandibola).
L’inserimento di impianti in una mascella completamente edentula, combinato con la protesi totale, può rendere l’uso di questa protesi molto più stabile e confortevole.
Protesi combinate con attacchi
Le protesi combinate rappresentano il massimo dal punto di vista estetico nella protesi mobile, poiché appaiono molto naturali. Questo tipo di riabilitazione combina lavori fissi in metallo-ceramica (corone o ponti) con una protesi rimovibile. Il manufatto fisso viene cementato sui denti residui sani e stabili nell’osso.
La protesi si collega al lavoro fisso tramite attacchi nascosti. In questo modo non si vedono ganci durante il sorriso o la parola, garantendo al contempo un’eccellente stabilità. La superficie della protesi può essere notevolmente ridotta.
Protesi Wironit
La loro base è realizzata con una lega metallica leggera e viene fissata ai denti rimanenti con ganci fusi robusti, che abbracciano precisamente il dente pilastro e garantiscono così la massima stabilità.
La base della protesi e i ganci vengono fusi insieme nello stesso metallo, creando un’unità funzionale con un forte legame, che riduce al minimo il rischio di rottura dei ganci. La resistenza della lega metallica consente la realizzazione di una struttura molto leggera e confortevole da indossare.
Quanto costano le protesi dentarie?
Si tratta di una domanda complessa, poiché molti fattori possono influenzare il prezzo finale. Uno di questi è la complessità del caso del paziente, il che significa che il costo può variare in base alla salute orale individuale. Anche il tipo di materiale scelto per la protesi, come acrilico o metallo, può incidere significativamente sul prezzo.
Inoltre, il tipo di protesi necessaria – parziale o totale – e la regione in cui vivi possono influenzare il costo. Non dimenticare di considerare anche altre spese, come visite di controllo regolari, cure dentistiche future e sostituzioni, poiché tutto ciò può contribuire al costo complessivo.
Conclusione
Le protesi dentarie offrono vantaggi funzionali e riportano la gioia di sorridere senza nasconderlo. Con le diverse tipologie disponibili, la necessaria cura e i vari costi, è fondamentale consultare il dentista, che ti guiderà verso la scelta migliore per le tue esigenze specifiche.